“STRUMENTI OPERATIVI E STRATEGIE DIDATTICHE PER I DSA”
Corso di Formazione per insegnanti, educatori, operatori e genitori di ragazzi DSA
FORMULA WEEK-END – Milano, 2 e 3 Agosto 2014
La formula weekend consente di fruire di un momento formativo intensivo, caratterizzato da esperienze ed esercitazioni pratiche guidate. La parte esperienziale sarà il fondamento delle riflessioni teoriche ed un importante spunto per il chiarimento di dubbi.
La natura del Corso non è clinico-teorica.
Il programma è sviluppato per fare didattica insieme in modo pratico, attraverso esercitazioni, case history e lavori di gruppo.
Obiettivo del Corso
Promuovere l’acquisizione di competenze didattiche ed educative specifiche per poter esercitare un aiuto concreto verso quei bambini e ragazzi che presentano difficoltà scolastiche e DSA dalla scuola elementare alla secondaria di secondo grado.
Destinatari del Corso
• Insegnanti, educatori, operatori che già svolgono questa professione e che desiderano un aggiornamento o una formazione più specifica;
• Genitori di ragazzi DSA che vogliono acquisire strumenti utili per aiutare concretamente i propri figli nell’apprendimento
Struttura del Corso
Due giornate di formazione in aula, di sei ore ciascuna.
Mattino: dalle 10 alle 13 – pomeriggio: dalle 14 alle 17.
Sede del Corso
Centro Servizi Scolastici Sapere Più
Via G. P. Da Palestrina, 2 – 20124 Milano
Programma del Corso
Sabato, 2 Agosto
• Introduzione ai DSA
• Il rapporto con la famiglia e la scuola
Domenica, 3 Agosto
• Gli Strumenti Compensativi Informatici
• Laboratorio pratico
Metodologia utilizzata
Il corso alternerà momenti di lezione frontale con il supporto di materiale cartaceo e video e momenti in cui sarà richiesta una partecipazione attiva attraverso lavori di gruppo, esercizi di assessment e discussioni. Ci sarà ampio spazio per le domande dei partecipanti.
Strumenti per i partecipanti
E’ necessario portare con sè un PC portatile per le esercitazioni relative all’utilizzo degli strumenti compensativi informatici con i seguenti requisiti minimi:
– sistema operativo: Windows XP oppure Windows Vista oppure Windows 7 oppure Windows 8 oppure Windows 8.1
I software utilizzati non sono ancora disponibili, al momento, per i sistemi operativi dei Mac (Apple) e Linux.
– processore: intel pentium 4 o superiore
– memoria RAM: 1 GB
Modalità d’iscrizione al Corso
E’ possibile iscriversi al Corso entro e non oltre il giorno 29/07/2014.
La quota di partecipazione è di € 250,00 IVA inclusa a partecipante ed è da versarsi al momento dell’iscrizione.
Si prevede un massimo di 20 partecipanti.
Il Corso prevede il rilascio di un attestato finale.
ISCRIVITI SUBITO >> QUOTA DI PARTECIPAZIONE DI 200,00 € ENTRO IL 15/07/2014
Il Corso è tenuto da due esperte che operano all’interno dell’equipe psico-pedagogica del nostro Centro:
Dott.ssa Deborah Cacace, Psicologa specializzata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano ed iscritta all’Albo della Regione Lombardia (n° 03/12838) con Master in Diagnosi, Trattamento e Prevenzione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Collabora con il Centro Servizi Scolastici Sapere Più in qualità di insegnante e consulente per l’area didattica, a partire dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado.
Contatti
Sapere Più s.a.s.
Via G. P. da Palestrina, 2
20124 Milano
Per informazioni:
e-mail corsidsa@saperepiuonline.com
o telefonare allo 02.29.40.85.52 chiedendo della referente del progetto, dott.ssa Elena Cozzi.
Per questo Corso il nostro Centro rilascia un attestato di frequenza. Le ore attestate sono utilizzabili per l’acquisizione dei crediti formativi personali necessari alla richiesta alla ASL di AUTORIZZAZIONE delle équipe multidisciplinari per effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L. 170/2010, secondo le modalità definite dall’Accordo Stato Regioni del 25 Luglio 2012.