Esami di Stato 2022: elementi chiave
Esami di Stato 2022 Elementi chiave delle Ordinanze del 14 marzo 2022 del Ministero dell’Istruzione relative allo svolgimento degli Esami di Stato del Primo e del Secondo Ciclo a.s 2021 – 2022 ► ESAME PRIMO CICLO Documento ufficiale: OM 64 (clicca qui per scaricarlo) L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022. Sono...
Leggi tuttoConcorso Ordinario – Calendario
Concorso Ordinario Scuola dell’Infanzia e Primaria Calendario Prove Concorso Ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i Posti Comuni e di Sostegno della Scuola dell’Infanzia e Primaria Calendario e struttura delle Prove In data 23 novembre 2021, il M.I.U.R. ha reso noto il Calendario delle prove scritte che daranno inizio al Concorso Ordinario...
Leggi tuttoPROVE INVALSI 2021/2022
PROVE INVALSI Calendario anno scolastico 2021/2022 ► PROVE INVALSI 2021/2022 Tornano, quest’anno, le prove Invalsi, anche nelle classi Seconde delle Secondarie di secondo grado, in cui lo scorso anno erano state sospese. Le prove coinvolgeranno per primi i ragazzi della classe Terza della Secondaria di Primo grado e della Quinta Secondaria di Secondo grado, per evitare che si sovrappongano...
Leggi tuttoEsami di Stato 2020/2021
Elementi chiave delle Ordinanze del 3 Marzo 2021, del Ministero dell’Istruzione, relative allo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del Primo e del Secondo Ciclo, a.s. 2020 – 2021 Esame Primo Ciclo (O.M. n. 52) ► La prova L’Esame prevede solamente una prova orale che partirà dalla discussione di un elaborato su una tematica che i Consigli di classe assegneranno a ciascun...
Leggi tuttoConcorso Ordinario – Infanzia e Primaria
Concorso Ordinario Scuola dell’Infanzia e Primaria Decreto n. 498 Sintesi decreto Articoli dal 4 al 9 Il 28 Aprile 2020, in Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il bando per il Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della Scuola dell’Infanzia e Primaria. (Decreto n. 498). Vediamo insieme alcune...
Leggi tuttoDidattica fatta in casa: Modo Indicativo
DIDATTICA FATTA IN CASA MODO INDICATIVO Attività con il Modo Indicativo da svolgere in casa, con i bambini della Scuola Primaria. Cari genitori, la seconda attività della mini serie “Didattica fatta in casa” è dedicata ai Tempi del Modo Indicativo, e la trovate scaricabile qui sotto, con tutte le istruzioni ed il percorso delineato dall’inizio alla fine. L’ho pensata in modo...
Leggi tuttoDidattica fatta in casa: i Poligoni
DIDATTICA FATTA IN CASA I POLIGONI ⭕️ Attività sui Poligoni da svolgere in casa, con i bambini della scuola Primaria. Cari genitori di questo gruppo, ho pensato per voi ad una mini serie di attività semplici ed efficaci per aiutare i vostri bambini nel ripasso di alcuni argomenti. ✅ La prima attività è dedicata ai Poligoni, e la trovate scaricabile qui sotto, con tutte le...
Leggi tuttoUnità Didattiche di Apprendimento
Progettare Unità Didattiche di Apprendimento inclusive “a priori” Negli anni trascorsi tra la didattica personalizzata “uno a uno” dedicata ai bambini e ragazzi della scuola del Primo Ciclo e la formazione in aula e a distanza degli insegnanti, mi sono trovata a poter assumere i due punti di vista: quello dell’insegnante di sostegno e quello dell’insegnante curricolare. Le...
Leggi tuttoLa Discalculia
VIDEO RISPOSTA Che cosa possono fare le maestre per i bambini Discalculici della scuola Primaria? ? Il bambino con Discalculia può trovarsi in difficoltà con diverse componenti del numero, oltre che, tipicamente, con gli automatismi di base. Nel video, facciamo insieme alcune considerazioni e valutiamo l’approccio didattico generale, la questione degli strumenti compensativi e la...
Leggi tuttoDisgrafia alla Primaria
VIDEO RISPOSTA Che cosa possono fare le maestre per i bambini con Disgrafia della scuola Primaria? ❓Questa Video Risposta è dedicata a questa domanda, quindi continuiamo ad occuparci di DSA nella scuola Primaria. ? Le maestre spesso si rendono conto che il bambino con Disgrafia si trova in difficoltà in moltissime attività, sia perchè la scrittura è uno strumento fondamentale a...
Leggi tuttoLa prova di Ortografia
VIDEO RISPOSTA La prova di Ortografia ❓Come possiamo valutare il bambino disortografico della scuola Primaria nelle prove che riguardano proprio l’Ortografia? ??? Anche questa Video Risposta è dedicata alle Maestre. La Disortografia mette alla prova soprattutto i bambini della scuola Primaria, che col tempo tenderanno a fare un numero di errori minore, proprio grazie alla...
Leggi tuttoLa verifica sulla Comprensione del testo
VIDEO RISPOSTA La verifica sulla Comprensione del testo ❓ Le Maestre sono insegnanti sensibili e attentissime all’inclusione dei bambini, perché sono attente e sensibili nei confronti di TUTTI i bambini. La quota di insegnanti presenti ai nostri Corsi è sempre costituita, per la maggioranza, dalle Maestre di Scuola Primaria. Mi chiedono spesso, e a ragione, come possono...
Leggi tuttoConcorso Straordinario Primaria
Concorso Straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato su posti comuni e di sostegno per Infanzia e Primaria (DM 17 Ottobre 2018) Le modalità di svolgimento della prova orale per la Primaria Ciascun candidato riceverà una traccia da svolgere ed avrà 24 ore di tempo per prepararsi. Molti insegnanti hanno già ricevuto la propria traccia, per altri c’è...
Leggi tuttoUna bussola per lo studio – le mappe concettuali e mentali
Nella teoria dei giochi un “giocatore”, nell’ambito di un’attività di problem solving, può trovare una strategia ottima (cioè che conduce alla vittoria o comunque al miglior risultato possibile) solamente se conosce tutte le regole del gioco come negli scacchi (o nello scopone scientifico, se bara e vede le carte degli altri). Se riusciamo a trovare la strategia ottima o comunque una...
Leggi tuttoLa valutazione e l’indagine delle competenze nella scuola Primaria
Il termine “valutazione” ci conduce in un territorio variamente e lungamente esplorato dalle Scienze dell’Educazione in generale e dalla Pedagogia in particolare. Nonostante ci si possa facilmente rendere conto di quanto sia complesso l’argomento, ciò non significa che non vadano operate alcune scelte, se ci si appresta a procedere alla valutazione di uno studente. Prima di ogni altra...
Leggi tutto