CORSI DI PREPARAZIONE AL TEST D’AMMISSIONE ALLE FACOLTA’ DI INGEGNERIA DEL POLITECNICO DI MILANO
L’accesso alla facoltà d’Ingegneria è regolato dal superamento di un test, il TOL (test on line) che consiste in 65 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
I partecipanti hanno a disposizione 1 ora e 50 minuti per rispondere.
Il TOL si compone di due parti: TEST e TENG.
Per l’anno accademico 2019 – 2020 sono state introdotte importanti novità sulle modalità di ammissione:
→ gli studenti che nell’a.s. 2017/2018 erano iscritti al penultimo anno delle scuole superiori e non hanno sostenuto il TOL anticipato o non l’hanno superato potranno immatricolarsi senza graduatoria sostenendo e superando il TOL in SESSIONI EXTRA DI TOL ANTICIPATO organizzate nelle seguenti date:
13, 20 ottobre 2018
10, 17 , 24 novembre 2018
1, 15 dicembre 2018
Chi nel corso delle sessioni “extra” di TOL ottiene un punteggio inferiore a 60/100 potrà ripetere il test per un massimo di tre volte (una al mese).
→ gli studenti dell’ultimo anno delle superiori che non hanno sostenuto il TOL in quarta e non sostengo la sessione “EXTRA” di TOL, dovranno partecipare alle sessioni di TOL previste tra gennaio e luglio 2019 e la loro immatricolazione sarà subordinata al posizionamento in graduatoria.
Il Centro Sapere Più prevede:
- lezioni individuali per la preparazione di tutte le materie presenti nel test
- lezioni individuali solo nelle materie dove lo studente si sente più carente.
Caratteristiche del TEST: – LOGICA, MATEMATICA e STATISTICA: 25 quesiti in 75 minuti. – COMPRENSIONE VERBALE: 1 brano – 5 quesiti in 10 minuti. – FISICA: 5 quesiti in 10 minuti. Caratteristiche del TENG: – 30 quesiti in 15 minuti. Bisogna sostenere il TENG anche se si è già in possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese. Nel corso della prova ciascuna sezione terminerà automaticamente allo scadere del tempo a disposizione. Possono sostenere il TOL non solo gli studenti dell’ultimo anno delle superiori e i diplomati, ma anche i ragazzi del IV anno. Le domande del test sono formulate tenendo conto dei programmi ministeriali per le scuole secondarie superiori. Criteri di valutazione: Il punteggio massimo conseguibile è 100,00 e viene espresso fino alla seconda cifra decimale.
Il punteggio viene calcolato attribuendo:
1 punto per ogni risposta esatta
– 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data
e assegnando
peso 2,6 ad ogni quesito di Logica, Matematica e Statistica
peso 3 ad ogni quesito di Comprensione verbale
peso 2 ad ogni quesito di Fisica
peso 1/3 ad ogni quesito di Inglese
Si può vedere l’esito del proprio test e l’attribuzione di eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) al termine del test, direttamente sul video del PC che si è utilizzato. Il Centro Sapere Più prevede:
- lezioni individuali per la preparazione di tutte le materie presenti nel test
- lezioni individuali solo nelle materie dove lo studente si sente più carente.
“Il test d’ammissione è il primo passo importante per creare il proprio futuro. Affrontalo con serietà, ma anche con serenità, affidandoti a persone esperte.”
Per tutte le informazioni e per iscriversi ai corsi:
Sapere Più s.a.s.
Via G.P. da Palestrina, 2
20124 Milano
Tel. 02.29408552
Referente Test d’Ammissione: dott.ssa Elena Cozzi
Oppure contattaci tramite il modulo di richiesta informazioni