Unità Didattiche di Apprendimento
Progettare Unità Didattiche di Apprendimento inclusive “a priori” Negli anni trascorsi tra la didattica personalizzata “uno a uno” dedicata ai bambini e ragazzi della scuola del Primo Ciclo e la formazione in aula e a distanza degli insegnanti, mi sono trovata a poter assumere i due punti di vista: quello dell’insegnante di sostegno e quello dell’insegnante curricolare. Le...
Leggi tuttoUna bussola per lo studio – le mappe concettuali e mentali
Nella teoria dei giochi un “giocatore”, nell’ambito di un’attività di problem solving, può trovare una strategia ottima (cioè che conduce alla vittoria o comunque al miglior risultato possibile) solamente se conosce tutte le regole del gioco come negli scacchi (o nello scopone scientifico, se bara e vede le carte degli altri). Se riusciamo a trovare la strategia ottima o comunque una...
Leggi tuttoRiflessione sulla terminologia scolastica
Metodo, competenze, valutazione e didattica: dalla riflessione su questi termini comincia la sfida per gli insegnanti per riuscire a utilizzare tutte le risorse possibili e mettere in campo tutta la creatività per incuriosire gli alunni e far passare le informazioni che vogliono trasmettere.
Leggi tuttoCommento al modello di Kolb
Questo modello si applica ad ogni situazione di apprendimento esperienziale ed è stato elaborato da Kolb nel 1984. I modelli esperienziali non hanno ancora avuto molta fortuna in Italia dove l’approccio didattico è perlopiù frontale, ma possono trovare un utilizzo specifico soprattutto nei contesti di apprendimento non formale.
Leggi tuttoI bisogni dell’Alunno con DSA
Nella pratica di lavoro dedicata al supporto didattico individualizzato con i bambini ed i ragazzi con DSA, la prima cosa che l’esperienza ci insegna è che ognuno è diverso e tutti hanno qualcosa in comune… Innanzi tutto, chi ha una qualche confidenza con la problematica, ha imparato che le persone con dislessia o discalculia, con disgrafia o con disortografia, oppure, ancora, con un disturbo dell’attenzione, sono diverse le une dalle altre e hanno un modo unico e originale di lavorare con la propria mente e di conseguenza, di affrontare la scuola.
Leggi tuttoLa valutazione e l’indagine delle competenze nella scuola Primaria
Il termine “valutazione” ci conduce in un territorio variamente e lungamente esplorato dalle Scienze dell’Educazione in generale e dalla Pedagogia in particolare. Nonostante ci si possa facilmente rendere conto di quanto sia complesso l’argomento, ciò non significa che non vadano operate alcune scelte, se ci si appresta a procedere alla valutazione di uno studente. Prima di ogni altra...
Leggi tutto