Didattica fatta in casa: i Poligoni
DIDATTICA FATTA IN CASA I POLIGONI ⭕️ Attività sui Poligoni da svolgere in casa, con i bambini della scuola Primaria. Cari genitori di questo gruppo, ho pensato per voi ad una mini serie di attività semplici ed efficaci per aiutare i vostri bambini nel ripasso di alcuni argomenti. ✅ La prima attività è dedicata ai Poligoni, e la trovate scaricabile qui sotto, con tutte le...
Leggi tuttoChe cos’è l’Apprendimento
VIDEO RISPOSTA Che cos’è l’Apprendimento. Inlcudere non è “normalizzare” ⭕ Che cosa si intende, oggi, con questa parola? È possibile pensare ad un processo lineare, in una logica “input – output”? Molti direbbero: Magari!!!! Sarebbe tutto più semplice… ❌ NO. Io dico: fortunatamente no, altrimenti, mi chiederei: “Perché servirebbe la scuola, se...
Leggi tuttoUnità Didattiche di Apprendimento
Progettare Unità Didattiche di Apprendimento inclusive “a priori” Negli anni trascorsi tra la didattica personalizzata “uno a uno” dedicata ai bambini e ragazzi della scuola del Primo Ciclo e la formazione in aula e a distanza degli insegnanti, mi sono trovata a poter assumere i due punti di vista: quello dell’insegnante di sostegno e quello dell’insegnante curricolare. Le...
Leggi tuttoLa Memoria di Lavoro
VIDEO RISPOSTA Che cos’è la Memoria di Lavoro e come possiamo aiutare gli studenti DSA? ? Lo studente DSA, avendo solo in parte (o a volte per nulla) automatizzato gli apprendimenti strumentali, deve usare molta ML….il che comporta un dispendio energetico notevole, talvolta anche per eseguire compiti apparentemente semplici… ? Ma come sempre, la didattica personalizzata può...
Leggi tuttoLa prova di Ortografia
VIDEO RISPOSTA La prova di Ortografia ❓Come possiamo valutare il bambino disortografico della scuola Primaria nelle prove che riguardano proprio l’Ortografia? ??? Anche questa Video Risposta è dedicata alle Maestre. La Disortografia mette alla prova soprattutto i bambini della scuola Primaria, che col tempo tenderanno a fare un numero di errori minore, proprio grazie alla...
Leggi tuttoLettura accessibile e Dislessia
VIDEO RISPOSTA Lettura accessibile e Dislessia Cosa scegliere? Audiolibri o libri digitali? ❓Cosa scegliere? Audiolibri o libri digitali? In questa breve Video Risposta, diamo alcuni punti di riferimento utili, soprattutto per i genitori dei bambini e dei ragazzi. ► Ed ecco la Video risposta ? Se hai bisogno di altre informazioni sul mondo dei Disturbi Specifici...
Leggi tuttoUna bussola per lo studio – le mappe concettuali e mentali
Nella teoria dei giochi un “giocatore”, nell’ambito di un’attività di problem solving, può trovare una strategia ottima (cioè che conduce alla vittoria o comunque al miglior risultato possibile) solamente se conosce tutte le regole del gioco come negli scacchi (o nello scopone scientifico, se bara e vede le carte degli altri). Se riusciamo a trovare la strategia ottima o comunque una...
Leggi tuttoRiflessione sulla terminologia scolastica
Metodo, competenze, valutazione e didattica: dalla riflessione su questi termini comincia la sfida per gli insegnanti per riuscire a utilizzare tutte le risorse possibili e mettere in campo tutta la creatività per incuriosire gli alunni e far passare le informazioni che vogliono trasmettere.
Leggi tuttoBreve riflessione sulla matematica
Chi può dire cosa sia la matematica? Che essa esista come realtà concreta è un fatto comprovato dal suo costante ed ampio utilizzo. Solitamente essa viene definita in relazione al suo utilizzo: può trattarsi di “studio della logica”, di un “insieme di teoremi e di regole”, di “teoria di modelli”, di “matematica applicata”… Se ci poniamo la domanda: “Qual è la sua...
Leggi tuttoI bisogni dell’Alunno con DSA
Nella pratica di lavoro dedicata al supporto didattico individualizzato con i bambini ed i ragazzi con DSA, la prima cosa che l’esperienza ci insegna è che ognuno è diverso e tutti hanno qualcosa in comune… Innanzi tutto, chi ha una qualche confidenza con la problematica, ha imparato che le persone con dislessia o discalculia, con disgrafia o con disortografia, oppure, ancora, con un disturbo dell’attenzione, sono diverse le une dalle altre e hanno un modo unico e originale di lavorare con la propria mente e di conseguenza, di affrontare la scuola.
Leggi tuttoCosa sono le competenze didattiche?
Non è possibile essere esaustivi riguardo alle diverse definizioni del termine competenza (una ricerca del 2005 ne ha evidenziate almeno una trentina) ma, nell’ambito delle scienze della formazione o della gestione delle risorse umane è attribuita grande importanza alla contestualizzazione, ovvero al fatto che una competenza è tale se attivata in un contesto specifico. La competenza è,...
Leggi tuttoIl nostro Blog!
Il Centro Servizi Scolastici Sapere Più è un servizio didattico – educativo privato che offre supporto individualizzato ai bambini ed ai ragazzi di tutte le tipologie ed i livelli scolastici. Il nostro metodo è basato su alcuni semplici elementi: innovare la didattica attraverso l’apporto di risorse umane e materiali sempre al passo con i tempi, ma con la certezza della nostra...
Leggi tutto