Breve riflessione sulla matematica
Chi può dire cosa sia la matematica? Che essa esista come realtà […]
Chi può dire cosa sia la matematica? Che essa esista come realtà […]
Nella pratica di lavoro dedicata al supporto didattico individualizzato con i bambini ed i ragazzi con DSA, la prima cosa che l’esperienza ci insegna è che ognuno è diverso e tutti hanno qualcosa in comune…
Innanzi tutto, chi ha una qualche confidenza con la problematica, ha imparato che le persone con dislessia o discalculia, con disgrafia o con disortografia, oppure, ancora, con un disturbo dell’attenzione, sono diverse le une dalle altre e hanno un modo unico e originale di lavorare con la propria mente e di conseguenza, di affrontare la scuola.
Le due idee principali da cui muove il seguente contributo sono il concetto di interesse superiore del minore e l’importanza della legge, a partire dalla Costituzione fino ad arrivare alla Legge Regionale e alla L.170/2010 recentemente approvata. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento di conoscenza facilmente fruibile da tutti coloro che hanno interesse alla crescita dei ragazzi, futuri cittadini della nostra società.