Il nostro Centro ha, sin dalla sua nascita nel 1996, accolto la sfida di aiutare tutti gli studenti ad apprendere nel miglior modo possibile tramite lezioni individuali o a piccoli gruppi.
Che cos’è il nostro servizio di Consulenza
La nostra équipe psicopedagogica fornisce un aiuto a 360 gradi riguardo a situazioni relative alla vita scolastica di studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e in generale con Bisogni Educativi Speciali (BES), ma anche con difficoltà scolastiche che non siano ancora definite con precisione.
I genitori che si rivolgono a noi, da più di 20 anni, trovano risposte e soluzioni a questioni molto varie, spesso complesse.
Chi può richiedere la nostra Consulenza
I principali destinatari della nostra Consulenza sono i genitori. Naturalmente anche gli insegnanti ed altri professionisti possono rivolgersi a noi per questo servizio.
Modalità
La Consulenza si attiva dopo una prima telefonata o mail conoscitiva e può svolgersi tramite incontri presso la nostra sede o tramite colloqui via telefono o altri strumenti online.
Eventuale documentazione, in caso di Consulenza a distanza, potrà essere inviata tramite posta elettronica.
Come e in cosa possiamo aiutarvi
Di seguito, le domande che più frequentemente ci vengono sottoposte e per le quali vi saremo di aiuto.
Otterrete risposte professionali ai vostri dubbi e indicazioni pratiche su cosa fare già dal giorno dopo.
Quando gli insegnanti segnalano possibili problemi di apprendimento nei vostri ragazzi, ci chiedete:
dobbiamo portarl* subito da uno specialista? È obbligatorio? Dove possiamo rivolgerci per una valutazione diagnostica? Che cos’é una certificazione? Come facciamo se nostr* figli* non vuole fare i Test? Ma se risulterà un DSA o un altro BES, verrà etichettato a scuola?
Riguardo a Diagnosi e certificazioni in vostro possesso, le vostre domande tipicamente sono:
sarà valida a scuola? Cosa significano i valori dei Test? All’interno della Diagnosi, sono complete le spiegazioni per gli insegnanti? Cosa dobbiamo fare adesso, in pratica? Ogni quanto tempo dovremo aggiornare la Diagnosi? Cosa facciamo se nostr* figli* risulta avere un DSA oppure un altro Disturbo del neurosviluppo?
Per il recupero delle difficoltà scolastiche, ci chiedete:
mi* figli* dovrà fare logopedia o no? È utile? Come facciamo a far fare i compiti? Come potrà migliorare le proprie abilità di scrittura, lettura, calcolo, attenzione?
Dobbiamo rivolgerci ad una figura sanitaria o ad un tutor? Che differenza c’e’?
Raggiungerà buoni risultati nelle materie scolastiche? Può scegliere qualsiasi scuola superiore?
Riguardo ai documenti per la scuola, i dubbi sono:
gli insegnanti redigeranno un PDP (Piano Didattico Personalizzato) o un PEI (Piano Educativo Individualizzato)? O addirittura entrambi? A cosa serve il PDP? Chi lo deve compilare? Quando lo dobbiamo richiedere? Posso chiedere al consiglio di classe dei cambiamenti durante l’anno?
Riguardo alle leggi scolastiche che tutelano i DSA ed i BES ci chiedete:
mi* figli* può sempre usare gli strumenti compensativi e usufruire delle misure dispensative? Anche agli Esami di Stato? E quali sono queste misure e questi strumenti? È vero che i ragazzi con dislessia possono essere esonerati dalle valutazioni scritte nelle Lingue Straniere? Possiamo chiedere modifiche al PDP e al PEI durante l’anno? Che differenza c’è tra gli obiettivi minimi e gli obiettivi differenziati?
Riguardo alle prove scritte e orali ci chiedete:
possiamo sapere se le prove di verifica (soprattutto quelle scritte) proposte a scuola tengono conto delle esigenze di nostr* figli*? È meglio che contengano meno argomenti o che venga lasciato più tempo per eseguirle? Quali strumenti compensativi si possono adottare nel caso di mio figlio? È corretto che mio figlio esegua le prove scritte all’esterno della classe?
Riguardo alle mappe:
chi deve prepararle? Lo studente o l’insegnante? Quali caratteristiche dovrebbero avere perché si possano usare durante le prove? Sono obbligatorie? Come si impara a farle?
Da chi è gestito il servizio Consulenza DSA e BES a 360 gradi

Dott.ssa Cristina Franceschini, Pedagogista, laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica di Milano.
La Dottoressa coordina la nostra équipe ed i nostri corsi di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
Qui il video di presentazione della Dott.ssa Cristina Franceschini

Dottoressa Benedetta Frigerio, Psicologa con Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento. Esperta in potenziamento degli apprendimenti e tutoring, è parte di un’équipe accreditata dalla regione Lazio per le certificazioni DSA. Da febbraio 2019 è inoltre formatrice per Sapere Più in corsi rivolti ad insegnanti, genitori e tutor sui temi DSA e ADHD.
Qui il video di presentazione della Dott.ssa Benedetta Frigerio

Dottoressa Chiara Ginocchio, Psicologa perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento con molta esperienza sul campo riguardo agli alunni con DSA, ADHD, Autismo e altri disturbi evolutivi. È anche formatrice per il nostro Ente.

Dottoressa Laura Petrucci, Psicologa e Pedagogista, Tecnico certificato del Comportamento RBT-ABA, Docente Specializzato nel Sostegno. È anche formatrice per il nostro Ente.
Qui il video di presentazione della Dott.ssa Laura Petrucci

Prendi un appuntamento per la tua consulenza.
Cristina Franceschini
Coordinatrice delle attività didattiche e dei progetti formativi.