FINALITA’
- La finalità del doposcuola estivo è quella di offrire un percorso mirato e completo dal punto di vista didattico volto a compensare eventuali lacune pregresse o rafforzare il metodo di studio per affrontare una nuova classe e quindi un nuovo livello di difficoltà con la maggiore serenità e consapevolezza possibile rispetto alle proprie potenzialità.
DESTINATARI
- Studenti di scuola secondaria di I grado
- Studenti che hanno terminato la scuola secondaria Inferiore e che accedono alle superiori
- Studenti con DSA
TEMPI
- 1 – Una valutazione didattica individuale iniziale per conoscersi e individuare quali sono le competenze di base e dove focalizzare maggiormente l’attenzione didattica.
2 – La stesura di un percorso individualizzato.
3 – Le lezioni di doposcuola si effettueranno di giugno, luglio, agosto e settembre.
OBIETTIVI PEDAGOGICI
- Acquisire una maggiore capacità di problem solving;
- Sviluppare la capacità di trovare e utilizzare le risorse adeguate;
- Dimostrare un aumento effettivo delle prestazioni;
- Promuovere l’autostima scolastica e relazionale;
- Sviluppare una maggiore capacità di comunicazione orale e scritta.
OBIETTIVI DIDATTICI
- 1. Area linguistica
- Svolgimento dei compiti assegnati
- Recupero grammaticale
- Laboratorio per la stesura di testi
- 2. Area logico matematica
- Svolgimento dei compiti assegnati
- Recupero delle lacune sulla base della valutazione didattica e del programma svolto durante l’anno scolastico
- 3. Area del metodo di studio
- Acquisire un metodo di studio efficace attraverso il ripasso della linea del tempo e delle principali nozioni geografiche e scientifiche.
METODOLOGIA
- Il metodo concilia aspetti diversi che trovano la loro unità nella figura di riferimento del pedagogista che è mediatore e facilitatore del processo di apprendimento.
Proprio perché non c’è l’ansia di una votazione finale, il raggiungimento degli obiettivi è svincolato dalla valutazione ed è nell’interesse dello studente, che può quindi trovare anche uno spazio laboratoriale nel quale sperimentarsi e confrontarsi; inoltre ci si concentrerà maggiormente sulle aree in cui il singolo ragazzo ha incontrato maggiori difficoltà.